Condizioni di rimborso

1.8 Art.52 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo): fatte salve le eccezioni di cui all'articolo 59, il consumatore dispone di un termine di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali senza dover fornire qualsiasi motivo e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dall'articolo 56, comma 2, e dall'articolo 57. Fermo quanto previsto dall'articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 termina decorsi quattordici giorni a decorrere: a) nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto; b) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni ovvero:1) in caso di più beni ordinati dal consumatore con un unico ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce la fisica possesso fisico dell'ultimo bene;2) in caso di consegna di un bene costituito da lotti o più pezzi, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del bene l'ultimo lotto o pezzo; 3) nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un certo periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, ne acquisisce il possesso fisico del primo bene; c) nel caso di contratti di fornitura di acqua, gas o energia elettrica, quando non sono offerti in vendita in volume limitato o in quantità determinata, teleriscaldamento o contenuti digitali non forniti su supporto materiale, dal giorno della conclusione del contratto.3. Le parti del contratto possono adempiere ai propri obblighi contrattuali durante il periodo di recesso. Tuttavia, nel caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il professionista non può accettare, a titolo di corrispettivo, cambiali che abbiano scadenza inferiore a quindici giorni dalla conclusione del contratto per contratti di servizio o dall'acquisizione di beni materiali possesso della merce per contratti di vendita e non può presentarla per lo sconto prima di tale termine.



1.9 artt. 53. (Codice del Consumo) Inadempimento dell'obbligo di informazione sul diritto di recesso: 1. Se in violazione dell'articolo 49, comma 1, lettera h), il professionista non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale, come determinato ai sensi dell'articolo 52, comma 2.2. Se il professionista fornisce al consumatore le informazioni di cui al comma 1 entro dodici mesi dalla data di cui all'articolo 52, comma 2, il periodo di recesso termina quattordici giorni dopo il giorno in cui il consumatore riceve le informazioni.



1.10 art. 54. (Codice del Consumo) Esercizio del diritto di recesso:1. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore informa il commerciante della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine il consumatore può: a) utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all'allegato I, parte B; o b) presentare qualsiasi altra dichiarazione esplicita della tua decisione di recedere dal contratto. 2. Il consumatore ha esercitato il diritto di recesso entro il periodo di recesso di cui all'articolo 52, comma 2, e all'articolo 53 se la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso è inviata dal consumatore prima della scadenza del recesso periodo. 3. Oltre alle possibilità di cui al comma 1, il professionista può offrire al consumatore la possibilità di compilare e inviare per via telematica il modulo tipo di recesso di cui all'allegato I, parte B, o qualsiasi altra dichiarazione esplicita presente sul sito internet del professionista . In tali casi, il professionista comunica immediatamente al consumatore una conferma di ricevimento, su supporto durevole, del recesso esercitato.4. L'onere della prova relativa all'esercizio del diritto di recesso ai sensi del presente articolo incombe al consumatore.



1.11 art. 55. (Codice del Consumo) Effetti del recesso:1. L'esercizio del diritto di recesso pone fine agli obblighi delle parti: a) di eseguire il contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali; o b) per concludere un contratto a distanza o fuori dei locali commerciali in cui è stata fatta un'offerta da parte del consumatore.

1.12 art. 56 (Codice del Consumo) Obblighi del professionista in caso di recesso: 1. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui ha avuto comunicazione del recesso decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 54. Il commerciante effettua il rimborso di cui al primo periodo utilizzando gli stessi mezzi